martedì 19 aprile 2011

MAXEL SEALION

Sea Lion One Speed Jigging Reel OLS06

Conventional da jigging in diverse misure e tipologie prodotti dalla Maxel America ed importati** in Italia da  TRABUCCO  di cui avevamo visto qualche modello alla scorsa fiera di Bologna. Abbiamo una serie One Speed con modelli da 6/8/10lbs di cui in particolare ci sembra assai interessante il modello OLS06 con rapporto di recupero di 4,3:1 capienza di 300mt di PE2.5  drag allo strike di 5Kg e max drag 6Kg per un peso di 490gr.

Sea Lion SL08 Two Speed Jigging Reel


C'è anche una serie a 2 velocità che comprende modelli da 8 e 10 lbs con rapporto di recupero di 4,5:1/2,2:1, il modello SL08 ha un drag allo strike di 7 Kg e un full drag di 8,5 Kg con una capienza di circa 350mt di PE3 per un peso di 657gr. e 8 cuscinetti.


Sea Lion Lefty Jigging Reel SLO8LH

Farà sicuramente la gioia di coloro che trovano difficile utilizzare il conventional con la leva di avvolgimento a Dx sapere che Maxel ha previsto anche una serie con leva a Sx sia per i modelli da 6/8/10 lbs One Speed che per i modelli da 8/10/Lbs Two Speed, le caratteristiche sono per lo più identiche.
Da rimarcare che stiamo parlando di rotanti realizzati da una barra piena di  alluminio 6061-T6, bobina e guance laterali forgiate a freddo, meccanismi interni e cuscinetti  in acciaio inox, frizione in carbonio sigillata, preset accurato, manopola ergonomica e codice seriale su ogni modello. 
 
** Trabuco al momento importa solo i modelli  SLO8LH e SL010LH

sabato 16 aprile 2011

ATC RADUNO ACCIAROLI




Una sintetica gallery di immagini del raduno ATC Light Jigging & Trolling svoltosi nei giorni 8/9/10 Aprile  ad Acciaroli (SA)  con il Capt. Sandro Onofaro e l'organizzazione ed il  supporto logistico di Sasafishing di Antonio Scorziello di Battipaglia. Una bella manifestazione con tanti partecipanti che purtroppo ha avuto un grande assente...il Pesce! Ma ci siamo divertiti lo stesso.

giovedì 14 aprile 2011

Solo Pesca da Riva Aprile-Maggio

Solo Pesca Da Riva Aprile Maggio


Ecco per i miei appassionati lettori l'anteprima del bimestrale SOLO PESCA DA RIVA dedicato alle tecniche di pesca da terra, surf casting, spinning, bolognese, canna da riva, rubriche di rod building, spinning etc.

martedì 12 aprile 2011

PENN TRQS-BBLS

Penn TRQS-5 BBLS il primo di 3 nuovi modelli aggiunti quest'anno alla serie Torque


Passata un pò in sordina la serie Torque della Penn che inaugurava una linea di mulinelli a bobina fissa interamente realizzati in alluminio ricavato da una barra piena, quest'anno presenta 3 nuovi modelli il TRQS-5 TRQS-7 e TRQS-9 caratterizzati dalla assenza dell'archetto. Si tratta di modelli che hanno la particolarità di avere corpo e frizione completamente stagna, cuscinetti sigillati, dischi frizione in HT-100 gli stessi dei rotanti Penn, meccanica rinforzata e max drag a partire dalle 38 lbs per arrivare sino alla soglia delle 50 lbs nel modello più grande. Pesi di conseguenza elevati e robustezza meccanica eccellente oltre alla
Il comando blocca bobina
particolarità unica di avere un comando, posto sotto il rotore, che blocca la bobina in modo sicuro per evitare la chiusura dell'archetto o del braccetto con il rullino d'avvolgimento, durante i lanci più forzati e rapidi. Un inconveniente pericoloso nello spinning tropicale quando vi trovate con un popper da 200 gr. che vi ritorna dritto sulla faccia! Nel recupero di avverte una certa "pastosità" e rudezza tipica dello "Yankee style" per attrezzi che si collocano al top di gamma e per questo anche discretamente costosi, la brochure recita inoltre che è costruito in U.S.A.

lunedì 11 aprile 2011

PAGELLO RECORD



In 40  e più anni  di pesca non mi era mai capitato di vedere un pagello delle dimensioni inusitate come quello pescato dal Capt. Sandro Onofaro al raduno Sasafishing svoltosi nelle acque antistanti Acciaroli in provincia di Salerno il 9/10 Aprile. Una cattura record resa ancor più strabiliante perchè effettuata con un inchiku, per la quale faccio i miei più vivi complimenti e della quale attendiamo con ansia il video, sicuramente girato dall'operatore TV di Sky imbarcato con il nostro simpaticissimo Capitano. Nei prossimi giorni seguirà un breve report sullo stesso raduno.

sabato 2 aprile 2011

RECORD IGFA ITALIANO



E' con immenso piacere che dedico questo mio post all' amico "Paolone"  nella vita Paolo Brugnoli che ha recentemente ricevuto l'attestato del Record I.G.F.A. per la Leccia Amia sulla classe delle 12 lbs (6 Kg.) con un magnifico esemplare di 22,45 Kg. (49 lbs 8 oz) catturato nell'ottobre dello scorso anno,  al largo del litorale di Fiumicino con una esca viva a traina. Nell'immagine non viene resa giustizia alla splendida cattura perchè Paolo è un ragazzone di quasi 2 mt. ma potete capire tutti, cosa significhi avere attaccato ad una lenza così sottile un bestione come quello ritratto. Complimentoni vivissimi...!


Il certificato di omologazione del record I.G.F.A.

venerdì 1 aprile 2011

PESCE D' APRILE



Diciamo subito che anche in quest'occasione il vostro Pirata aveva pensato ad una burla memorabile...chi non ricorda il Kayakero Magazine dello scorso anno...? Ebbene, non certo  per la mia ormai "veneranda età" ma piuttosto per una sorta di pudore nei confronti di quanto ci sta accadendo attorno, questa volta ho deciso di sorvolare e di mantenere un profilo basso...come si usa tanto dire adesso ed un pò meno mettere in pratica. Così ho pensato di andare a frugare sulla rete per trovare qualcosa inerente la data di questo benedetto o maledetto per alcuni Pesce d'Aprile.



Per rimanere in tema di volo, mi sono imbattuto in tutta una serie di cartoline, per lo più francesi, degli inizi del 1900 che ammiccano a questa data con messaggi subliminali a sfondo erotico-propiziatorio. "Un piccolo pesce aereoplano  porta i miei migliori auguri" recita il giovanotto alludendo senza tanti fronzoli...


Era una moda in effetti a quel tempo inviare queste "cartoline" alla fidanzata, all'amante con mascherati  inviti ed allusioni più o meno chiare ed esplicite ... " E' dolce racchiudere in un pesce d'Aprile i più teneri auguri di chi ti sa amare "...come recita la post card qui sotto.


A volte non era neanche necessario scrivere la didascalia...in quanto la posa  con il "pescione" in mano era piuttosto chiara ed immediata anche se ancora del tutto innocente...come si vede bene sotto.


In ogni caso le cartoline del 1° Aprile hanno anche un ruolo beneaugurante... la leggiadra fanciulla spera e magari si aiuta anche con un mantice,  che il... "soffio d'Aprile" le porti felicità e magari il matrimonio, piuttosto che infelicità e delusioni...



Non si sprecano ovviamente anche gli auguri più sottintesi... " I pesci d'Aprile sono dei feticci -amuleti, chi li riceve diviene ricco.." nella traduzione si perde la rima ma il significato è comunque chiarissimo.



Ogni tanto viene fuori anche il solito nazionalismo francese...è forse la "Grandeur" che fa dire alla leggiadra di turno ..."questi pesci francesi  (notare le dimensioni) sono pegno di speranza"...! E sotto abbiamo anche l'indirizzo della fortuna mademoiselle alla quale i soliti  "pegni d'Amore" erano destinati...i punti interrogativi sull'identità del mittente, probabilmente un aspirante fidanzato-amante sono piuttosto eloquenti...





Una carrellata veloce dei tantissimi esempi disponibili, a testimoniare di una certa fortuna in quegli anni di questo tipo di messaggi, spesso sul filo della  pedopornoerotografia, quando al posto delle più sode e mature "cocotte"  venivano ritratte delle bambine. Ritagli di un epoca che usciva da un periodo di conflitti, da poco si era concluso la guerra del 1870 tra Francia e Germania e che forse con questi mezzi   cercava di invogliare la crescita demografica. Questo era il 1° Aprile in quel tempo e forse oggi ne rimpiangiamo la tenera spontaneità...!