martedì 9 marzo 2010

THE COVE

Premiato alla recente festa degli Oscar come il miglior documentario del 2010 ma già pluridecorato sin dalla sua uscita lo scorso anno, il film "The Cove" sta monopolizzando l' attenzione dei media di questi ultimi giorni. Nato da un idea di Ric O'Barry, ex-addestratore pentito di cetacei, dopo la morte di Kathy una femmina di delfino suicidatasi con un balzo fuori dalla piscina dove  Ric la stava istruendo, il documentario sotto la regia attenta e tenera di Louie Psihoyos, uno dei dieci miglior documentaristi naturalisti al mondo, mostra con immagini crude il commercio dei delfini operato in Giappone.


In 2 miliardi di dollari all'anno è calcolato il fatturato del traffico dei cetacei che coinvolge la Yakuza, la mafia giapponese. Oltre 23.000 delfini l'anno sono catturati illegalmente in Giappone nei pressi di una baia dell'isola di Taiji, paradossalmente circoscritta come Parco Naturale e controllata come area militare.


















Per poter filmare la strage Ric, che non è nuovo a imprese di questo tipo,  ha formato un team di specialisti, biologi, sub, cameramen, ex corpi speciali che è stato subito ribattezzato "Ocean's eleven" Gli Undici dell' Oceano che grazie a telecamere agli infrarossi, videocamere telecomandate e mimetizzate, piccoli elicotteri e persino un pallone idrostatico, sono riusciti a registrare le immagini sconvolgenti che potrete vedere nel documentario.
















La crudezza di alcune scene ha fatto indignare l'opinione pubblica mondiale e persino in Giappone è stata revocata la fornitura di carne di delfino presso le mense delle scuole pubbliche, mentre proteste ufficiali sono state mosse dal sindaco dell'isola di Taiji che rifiuta l'etichetta di massacratore di "Flipper". Speriamo di poterlo vedere presto anche  in Italia.


lunedì 8 marzo 2010

VERTICAL JIGGING su SKY

Comunicazione per tutti gli appassionati di vertical jigging: domani Mercoledì 10 Marzo alle ore 19.00 su SKY Canale 235/236 andrà in onda una puntata interamente dedicata a questa tecnica. Si tratta della trasmissione "Parliamo di Pesca" condotta in studio da Riccardo Galligani, alla quale prenderanno parte nomi noti  del mondo del vertical jigging. Ci saranno infatti tra gli ospiti Massimo Sanna "Ambermax" , Domenico Craveli, Umberto Simonelli, Sandro Conti, redattore di PPM, Alessandro De Angelis  "Forex" per Jigging Italia e il sottoscritto. Si parlerà della storia del VJ, dalla prima spedizione Shimano alle Bocche di Bonifacio alle ricciole in Adriatico, delle attrezzature, e delle varie tematiche legate a questa affascinante tecnica...STAY  TUNED!

FISH HEAD

Condizioni meteo, velocità del vento, onde, maree, umidità, pressione iperbarica, fasi lunari, etc. tutto oggi è disponibile velocemente con il solo tocco delle vostre dita sul vostro IPhone con Fish Head
Si tratta di un software realizzato e pensato per i pescatori da John Sherman famoso fotografo, fly fisherman ed appassionato di informatica. Per il momento l'applicazione è disponibile solamente in U.S.A. Ma ci sono validi motivi per credere che possa essere estesa ad altre parti del globo.


domenica 7 marzo 2010

PIANETA PESCA MARE Marzo

In edicola il numero di Marzo di Pianeta Pesca Mare la più giovane e nuova delle riviste di settore. In copertina il nostro "Ricky" Riccardo Tamburini con un magnifico dentice catturato con la traina di fondo che ritroviamo poi in un ampio servizio all'interno. Tra i pezzi "forti" c'è sicuramente il report delle novità viste al FishingShow di Bologna in un articolo di 26 pagg. dedicate all'evento.















Tra i tanti servizi segnalo questo di Roberto Melandri che riguarda il bolentino sulle "tegnue" dell'alto Adriatico con riferimenti precisi e dettagliati sui luoghi e le prede.












A seguire una prova dedicata agli inchiku Wave, un marchio giapponese tra quelli storici nella produzione di questi particolari artificiali.













Ancora una anteprima in esclusiva con un servizio sul light ed ultralight spinning  con le nuove soft bait di Yamashita realizzato con il testiomonial di questo marchio Eisuke Kawakami.














Per finire con un test del prestigioso Ambassadeur Revo Elite Aurora, un low profile per gli amanti del casting e della pesca dalla barca  con i kabura.





















sabato 6 marzo 2010

MORETHAN JERKSLIDER











Recentemente introdotto nel mercato giapponese da Daiwa, questo nuovo jerk bait inaugura forse una innovativa famiglia di artificiali da spinning in mare. Si tratta di un minnow da shallow water, acque basse, potendo nuotare in appena 20-30cm di fondale che, nonostante le dimensioni ridotte di 88 e 108mm ed al peso rispettivamente di 11 e 15,8 gr.  e grazie al suo profilo, con la microbavetta anteriore, ed al particolare sistema di spostamento dei  pesi interni riesce a raggiungere comunque ottime distanze di lancio. La sua particolarità più originale è data però dal nuoto caratterizzato da vistosi sbandamenti laterali e "flashing" accentuati ottenuti con accorte jerkate che ottengono l'effetto di un nuoto molto scoordinato ed erratico.

venerdì 5 marzo 2010

BIG FISH ADVENTURE 2

Dopo il grande successo del 2008, La Gazzetta dello Sport, in collaborazione con il canale Caccia e Pesca, presenta la nuova edizione 2010 di Big Fish: una collana di dvd imperdibili, già in edicola da Febbraio,  per tutti gli amanti della pesca, che affronterà viaggi avventurosi ed esotici alla scoperta dei pesci più grandi e rari di tutti i mari.
Ogni uscita è composta da un dvd e da un booklet con le informazioni pratiche e utili sulle caratteristiche dei pesci e dei viaggi.

giovedì 4 marzo 2010

LICENZA DI PESCA ?













Dal sito di Repubblica "peschiamo" questo articolo dalla rubrica di Fulvio Bianchi, dove si dà risalto ad un protocollo d'intesa firmato durante la appena trascorsa edizione di Big Blu a Roma, tra il Vice Presidente della FIPSAS avvocato  Gian Rodolfo Ferrari e dall'onorevole Antonio Buonfiglio,  sottosegretario con delega alla pesca del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che ha lo scopo di  "collaborare per uno studio del comparto finalizzato ad una moderna governance della pesca e dell'acquacoltura che riorganizzi il settore della pesca sportivo-ricreativa attraverso una politica coordinata fondata sui principi di sostenibilità etica, sociale e ambientale". La nota conclude così ..."L'obiettivo finale è la licenza di pesca anche in mare, passando prima attraverso uno studio approfondito del settore. Il protocollo prevede anche la costituzione di una commissione ministeriale di consultazione e coordinamento alla quale partecipano tutte le associazioni della pesca sportivo-ricreativa."
Ci permettiamo di sottolineare qui,  che la firma di un protocollo d'intesa andrebbe estesa, per un concetto di globalità,  almeno ad altre associazioni egualmente rappresentative del vasto universo di pescatori in mare, mi riferisco a FIPO (la Federazione che raggruppa i produttori e distributori di articoli da pesca) a UCINA (la associazione che raggruppa i produttori di barche) ARCI PESCA ed altri soggetti individuabili che speriamo saranno presto coinvolti nell'iniziativa, visto che al momento non risultano neppure citati, se non per sommi capi in una ipotetica "commissione di consultazione e coordinamento".